Zoom è uno strumento di web conferencing tra i più diffusi a livello internazionale: ha il pregio di garantire qualità audio-video elevata e di essere ricco di funzionalità ma piuttosto intuitivo nella creazione e nell’uso di base di “meeting” (riunioni online sincrone tra due o più persone) e “webinar” (a scelta più pratica e sicura quando i partecipanti sono molti e restano prevalentemente in ascolto di uno o più oratori).
Licenze e modalità di attivazione
Per usare Zoom in UniTrento ci sono due tipi di licenze:
Gli utenti UniTrento che ne hanno diritto alla licenza full la otterranno autenticandosi con le consuete credenziali di Ateneo su https://unitn.zoom.us (selezionando "Sign in"): riceveranno a quel punto sulla propria casella email istituzionale un messaggio con la richiesta di conferma per proseguire nella registrazione.
I docenti che non sono ancora in possesso di un indirizzo email d'Ateneo (attenzione! Da non confondere con lo username di autenticazione, che è comunque nella forma nome.cognome@unitn.it) possono richiederlo allo staff IT della loro sede.
Meeting e Webinar
Meeting e Webinar nascono da due necessità differenti.
Il Meeting è una riunione in cui potenzialmente tutti i partecipanti possono interagire tra loro utilizzando gli strumenti messi a disposizione dallo strumento:
Zoom Meeting è uno strumento utile per quelle riunioni, incontri o eventi in cui è previsto un grado di partecipazione del pubblico e per riunioni con un numero di partecipanti limitato.
L’host e i co-host possono monitorare l’attività dei partecipanti durante il Meeting agendo sul tasto Sicurezza (Security), abilitando/disabilitando i flag relativi ad ogni “permesso” che si vuole concedere/inibire al gruppo Partecipanti.
La licenza Zoom in carico alle utenze full di Ateneo (docenti, PTA, studenti, virtual room di Ateneo, Staff di Dipartimenti e Centri) può ospitare fino ad un massimo di 300 partecipanti per meeting.
In Ateneo è attivo anche un certo numero di licenze di tipo “Large meeting” da 500 e da 1000 che possono essere allocate su singole utenze full per riunioni particolarmente numerose.
Il Webinar è un evento online in cui alcuni partecipanti (Panelist, cioè relatori o speaker) si rivolgono ad un uditorio di spettatori (attendee) che non possono, se non in maniera minima, intervenire né interagire tra loro e con i relatori.
Il webinar è uno strumento consigliato per eventi con grandi platee di spettatori la cui interazione è limitata all’utilizzo della chat e degli strumenti di Q&A - Question and Answer, votazioni e sondaggi, se abilitati dall’host.
L’host del webinar ha sempre la facoltà di dare parola a uno spettatore inviando richiesta di abilitazione del suo microfono, mentre le webcam degli spettatori sono sempre disabilitate.
L’host e i relatori (panelist) possono sempre utilizzare microfono, webcam e condividere contributi.
Catalogo dei Servizi dell'Università di Trento (UniTrento o Unitn) - University of Trento's Service Catalog (UniTrento or Unitn)