Sicurezza ICT nel lavoro


Ecco alcune buone pratiche per lavorare in sicurezza: in ufficio ma anche e soprattutto da casa.

Aggiornamento del software

I dispositivi in Ateneo sono controllati dal personale IT, ma per i dispositivi personali (o condivisi in famiglia) è necessaria una maggiore attenzione da parte di ciascuno di noi:

Protezione della tua postazione di lavoro

Protezione dei dati personali 

Si raccomanda di adeguare le condizioni di sicurezza della propria postazione di lavoro a quanto sopra indicato; in caso contrario ti è inibito di trattare dati personali.

Hai il dubbio che nonostante tu abbia adottato tutti gli accorgimenti necessari si sia verificato un incidente di sicurezza (es. accesso non autorizzato, cancellazione/alterazione di dati, smarrimento/furto di dispositivi contenenti dati personali)? Contatta subito il CERT, Computer Emergency Response Team d’Ateneo.

 

Link utili

Privacy e protezione dei dati personali in UniTrento

Protezione account Google

[AGID] Smart working: vademecum per lavorare online in sicurezza

[ENISA] Tips for cybersecurity when working from home

Suggerimenti del Garante della privacy sull'uso del microfono dello Smartphone