Guida anti-phishing


In ambito informatico il phishing (“pesca” - di dati sensibili) è un’attività illegale finalizzata a ottenere l'accesso a informazioni personali o riservate con la finalità del furto di identità mediante l'invio di email, con mittenti autorevoli e reali e contenuti verosimili, con l'invito ad accedere a falsi siti che imitano la grafica dei siti istituzionali per ottenere informazioni come la password di accesso ai servizi online o al conto corrente, oppure il numero della carta di credito: i dati inseriti nella pagina di identificazione vengono memorizzati negli archivi dei truffatori per scopi illegali.

Lo scam è un termine, meno conosciuto, che indica sempre un tentativo di truffa perpetrata inviando una email nella quale si promettono grossi guadagni in cambio di somme di denaro da anticipare. Anche lo scam può riferirsi a un tentativo di furto di dati informatici sensibili come la password da parte di malintenzionati, ad esempio al fine di sottrarre o trasferire indebitamente somme di denaro da conti online.

Guarda il video introduttivo al corso in autoapprendimento sul phishing.

Per evitare di incappare in truffe di questo genere, gli utenti Unitn devono ricordare che:

Sei in grado di riconoscere un tentativo di phishing? 

Elementi formali di cui tenere conto per verificare l’attendibilità di un’email:

Altri elementi sono riconducibili a conoscenze generali e al buon senso (è davvero possibile che qualcuno regali soldi a sconosciuti?).

 Nel dubbio che un'email possa essere un tentativo di phishing è fondamentale non cliccare assolutamente sui link, e domandare chiarimenti a un referente informatico di fiducia.

 

Archivio casi di phishing